EMAS
La Registrazione EMAS è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e agli altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale.
Scopo prioritario dell’EMAS è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità delle imprese.
L'obiettivo di EMAS consiste nel promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali delle organizzazioni anche mediante:
- l'introduzione e l'attuazione da parte delle organizzazioni di un sistema di gestione ambientale;
- l'informazione sulle prestazioni ambientali e un dialogo aperto con il pubblico ed altri soggetti interessati attraverso la pubblicazione di una dichiarazione ambientale.
Il sistema di gestione ambientale richiesto dallo standard EMAS è basato sulla norma ISO 14001:2008, di cui sono richiamati tutti i requisiti, mentre il dialogo aperto con il pubblico viene perseguito attraverso la pubblicazione e aggiornamento di una Dichiarazione Ambientale in cui sono riportati informazioni e dati salienti dell'organizzazione in merito ai suoi aspetti e impatti ambientali.
Il conseguimento della Certificazione Ambientale per l'Azienda deve essere inteso come un momento di formazione e crescita per tutti che porti un valore aggiunto in termini globali all'azienda.
Le due norme (ISO 14001:2008 e EMAS) possono essere integrate in un unico sistema, ed è possibile ottenere un'unica qualificazione per entrambe semplificandone quindi la gestione.
Una volta ricevuta la qualificazione integrata, l'azienda deve soltanto concentrarsi sul mantenimento e miglioramento continuo.
DETTAGLIO FASI CONSULENZA PER REGISTRAZIONE EMAS
- Effettuazione dell’ analisi ambientale iniziale e valutazione degli aspetti ambientali significativi.
- Elaborazione dei programmi di gestione ambientale con stesura e consegna del Manuale di Gestione e delle Procedure.
- Predisposizione della Dichiarazione Ambientale conforme al Regolamento CE 1221/2009
- Formazione per:
- Sensibilizzazione dei Responsabili di Funzione.
- Applicazione del Sistema di Gestione Ambientale.
- Addestramento Auditor e Personale interno.
- Sensibilizzazione ditte esterne che operano nel Sito.
- Audit interno con pianificazione delle eventuali azioni correttive.
- Assistenza alla verifica e convalida della Dichiarazione Ambientale conforme al Regolamento CE 761/2001 comprensiva di:
- Assistenza nella predisposizione ed invio della documentazione.
- Assistenza nel corso della visita di valutazione da parte dell’Ente certificatore.
- Predisposizione di eventuali interventi correttivi fino all’ottenimento del certificato/Registrazione.